
ITINERARIO
Alpi Apuane

Le Alpi Apuane, meta ideale per gli amanti della natura, costituiscono un vero e proprio gioiello dal punto di vista naturalistico. Esse sono una catena montuosa che si distingue dal vicino Appennino grazie alle sue valli profondamente incise ed i versanti imponenti e molto inclinati. Le Alpi Apuane sono famose per la presenza nel territorio delle cave dalle quale si ricava il pregiato marmo ed altre pietre decorative o da costruzione. Questo meraviglioso paesaggio alpino che affaccia sul mare fa da cornice a diversi centri turistici della Versilia come Carrara, Massa, Pietrasanta e Camaiore.
Questa suggestiva catena montuosa grazie alla sua esposizione e alla diversa natura della roccia presenta ambienti diversi e contrastanti, i quali favoriscono la ricchezza floristica e faunistica del territorio, infatti, è ricca sia di fiori e piante rare che di diverse specie animali, tra le quali risaltano l'Aquila reale, il Cinghiale, l'Assiolo e l'Averla piccola. Tra i principali monti delle Alpi Apuane si segnalano: il Monte Pisanino, la vetta più elevata delle Apuane che si innalza a cavallo tra la provincia di Massa Carrara e quella di Lucca; e Pania della Croce, la più alta vetta del Gruppo delle Panie, gruppo di notevole interesse paesaggistico, alpinistico e geologico.
Visitate da moltissimi turisti ogni anno, le Alpi Apuane offrono numerose opportunità dal punto di vista naturalistico ed escursionistico, oltre a diverse testimonianze storico-artistiche. Inoltre, in questa catena sono notevoli gli aspetti di rilevanza geomorfologia, infatti, non mancano esempi di morene, massi erratici e circhi dell'ultima glaciazione würmiana.