
ITINERARIO
Bagni di Lucca

Situato a circa 50 km dalla nostra villa, Bagni di Lucca è un delizioso e caratteristico paese noto fin dal I secolo a.C. per i benefici effetti delle sue acque termali, ideali per la cura ed il benessere della pelle, il rilassamento e la depurazione dell'organismo. Localizzate in una posizione privilegiata dove confluiscono il fiume Serchio e il Torrente Lima, le cui acque contenenti solfato di bicarbonato e calciche hanno scopi curativi oltre che benefici, le sorgenti termali di Bagni di Lucca hanno acquisito importanza dopo la Rivoluzione Francese grazie a Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, che fece di Bagni di Lucca un luogo di villeggiatura e uno dei punti di riferimento della vita mondana. Il centro termale di Bagni di Lucca si articola in due stabilimenti: le Terme di Jean Varraud e Casa Boccella.
Oltre alle Terme, Bagni di Lucca e i suoi dintorni offrono suggestivi luoghi naturali come: l'Orrido di Botri, spettacolare gola calcarea alle pendici dei monti Rondinaio e Tre Potenze con ripide pareti scavate in profondità dalle fredde acque dei torrenti Mariana e Ribellino; e le Strette di Cocciglia, un luogo suggestivo simile a un caynon dove è possibile fare kayak. Lo splendore del passato di Bagni di Lucca, dal Medioevo alla Belle Epoque, si riflette nella presenza di molti monumenti, tra i quali spiccano: il Ponte delle Catene, imponente ed elegante struttura con una varietà di decori in perfetto stile neoclassico; la Chiesa Inglese, costruita nel 1800, quando Bagni di Lucca era luogo di villeggiatura di una numerosa colonia di inglesi; il Cimitero Monumentale Protestante, nel quale vi sono eleganti tombe, per lo più in stile neomedievale; l'Ospedale Demidoff, fatto costruire dal principe russo Nicolaj Demidoff; e lo storico Casinò, il primo d'Italia, costruito nel 1838-39.