ITINERARIO

Barga


Considerato uno dei borghi più belli dell’intera Toscana, Barga è il paese più importante della Media Valle del Serchio, territorio collinare situato tra la piana della città di Lucca e le montagne della Garfagnana. Abitata fin dalla preistoria, Barga è circondata da estesi boschi di castagni ed è costituita da diverse e belle frazioni, la più interessante delle quali è Castelvecchio Pascoli. In questa amena località trascorse gli ultimi anni della sua vita Giovanni Pascoli che qui compose i famosi Canti di Castelvecchio. Di particolare interesse è il suo centro storico, il quale ha conservato la struttura urbana dell´età comunale (sec. XII-XIV), segnata dalla ragnatela delle strade che si aprono tra l’irregolarità degli edifici.

Il borgo è dominato dall'alto dall'imponente mole del Duomo, da cui lo sguardo corre ai tetti del centro storico e, oltre il verde dei colli punteggiati di paesi e casolari, alla corona montana delle Alpi Apuane.

La suggestiva chiesa, edificata tra il IX e l’XI secolo, presenta al suo interno pregevoli opere come il Ciborio degli Olii Santi, attribuito ad Andrea Della Robbia. Tra i suoi monumenti e luoghi d’interesse vanno segnalati anche: il Conservatorio di S. Elisabetta, antico monastero delle Clarisse risalente al secolo XV, che custodisce una bellissima pala d´altare della scuola dei Della Robbia e un Crocifisso quattrocentesco; la Chiesa del Santissimo Crocifisso, che conserva un pregevole coro ligneo seicentesco; il Palazzo Pretorio, che fu residenza del Commissario di Firenze dal 1341 al 1859 ed è oggi sede del Museo Civico, dove sono conservati reperti di notevole importanza che permettono di ricostruire la storia del territorio barghigiano; la Pieve di Santa Maria a Loppia, edificio romanico del IX secolo al cui interno si possono ammirare alcune tele seicentesche; Palazzo Pancrazi, edificio di stile rinascimentale ornato di pietra serena lavorata a punta di diamante, attualmente sede comunale; e Casa Pascoli, sita sul Colle di Caprona nella frazione di Castelvecchio Pascoli, dove visse parte della sua vita il poeta Giovanni Pascoli, che è sepolto nella cappella attigua.