ITINERARIO

Borgo a Mozzano


Situato a circa 40 km da Villa La Bianca, Borgo a Mozzano è un piccolo e splendido borgo posto all'entrata della Valle del Serchio, a circa 20 km da Lucca. Le prime notizie documentate del paese risalgono all’879, quando il Vescovo di Lucca Gherardo I allivellò dei beni posti in "Mozzano prope Decimo" a Orso Chierico figlio di Adelmanno, anche se il territorio di Borgo a Mozzano fu abitato da Liguri, Etruschi e più tardi vi passarono i Romani. Nel comune è situato il Monte Bargiglio, una delle vette secondarie della catena delle Alpi Apuane, sulla cui cima si trovano i resti di un'antica torre di segnalazione che veniva chiamata "L'Occhio di Lucca". Il territorio di Borgo a Mozzano è ricco di architetture fortificate tipiche del periodo medievale e che conservano ancora oggi i tratti caratteristici delle loro costruzioni originarie.

Il monumento più suggestivo del paese è sicuramente il Ponte della Maddalena, un ponte medievale che attraversa il Serchio alla fine del paese, vero simbolo della Valle, conosciuto anche come Ponte del Diavolo per la leggenda sulle sue origini. Il ponte fu fatto costruire dalla Contessa Matilde di Canossa e nel XIV secolo, in quanto parecchio danneggiato, venne ricostruito da Castruccio Castracane. Intorno al 1500 assunse il nome di Ponte della Maddalena da un piccolo oratorio dedicato alla Maddalena collocato nei suoi pressi sulla riva sinistra del Serchio. È detto "del Diavolo" per un'antica leggenda popolare, secondo la quale il costruttore per completare l'opera fu aiutato dal Diavolo.

Camminando lungo le vie principali del paese, si incontrano 3 chiese che vale veramente la pena vistare: la Chiesa di S.Rocco, il cui aspetto attuale è il risultato di una serie di ristrutturazioni e ampliamenti del piccolo oratorio fondato nel 1525; la Chiesa di San Jacopo, al cui interno è possibile ammirare pregevoli intagli in legno e sculture databili ai secoli XV e XVI; e la Chiesa del Santissimo Crocifisso, dove è conservata una immagine di Gesù Crocifisso del XVI secolo che secondo la tradizione salvò la popolazione dalla peste del 1630. Degni di nota anche: il Convento di San Francesco, con la bella chiesa barocca e l’elegante chiostro cinquecentesco; e il Palazzo Vicario, edificio rinascimentale oggi sede del comune.

A Borgo a Mozzano si tengono anche manifestazioni di un certo interesse, tra le quali vanno segnalate: la Festa dell'Azalea in aprile, durante la quale il borgo si colora con le mille sfumature e tonalità di colore che migliaia di azalee sprigionano; e la Festa di Halloween, ispirata alle varie leggende che avvolgono nel mistero gran parte della Garfagnana e di Lucca