ITINERARIO

Camaiore


Camaiore è una meravigliosa città che si estende dalle suggestive Alpi Apuane fino al mar Tirreno, nel cuore della Versilia, una magnifica zona ricca di fascino e tradizioni caratterizzata da una vivace attività mondana. Situata a pochi km da Viareggio e Pietrasanta, la città di Camaiore presenta un magnifico territorio che in pochi altri posti al mondo si riesce a trovare, infatti, il suo territorio varia dal mare alle colline, dai monti al lago, dalla spiaggia al parco delle Alpi Apuane. Di origini antiche, la città risale circa al 190 a.C. quando i Romani, una volta fondata Lucca, edificarono alcune fortezze ai piedi del monte Prana, naque così la Colonia Lucensis, dalla quale deriva il nome di Camaiore.

La città comprende ben 24 frazioni, tra le quali risaltano Capezzano Pianore, famosa per la produzione di fragole e la floricoltura, e Lido di Camaiore, centro balneare bagnato dal Mar Ligure che con i suoi oltre quattro chilometri di spiaggia dalla sabbia finissima, rappresenta una delle principali località balneari del nostro Paese. Per di più, Camaiore costituisce un vero e proprio paradiso per gli escursionisti in quanto nell’entroterra si trova un eccezionale patrimonio paesaggistico.

Tra i principali luoghi d’interesse di Camaiore si segnalano: la Badia di Camaiore o di San Pietro, una chiesa situata appena fuori al centro cittadino e caratterizzata dalla tipica architettura romanica a tre navate; la Pieve di Santo Stefano, splendido edificio religioso in stile romanico edificato nel XII secolo; la Collegiata di Santa Maria Assunta, al cui interno è possibile ammirare alcune magnifiche opere come l’Annunciazione di Stefano Tofanelli; il Teatro dell'Olivo, uno dei più antichi della provincia di Lucca; il Museo archeologico comunale e il Museo d'arte sacra.