ITINERARIO

Capannori


Posizionato a circa 40 km da Villa La Bianca, Capannori è un suggestivo comune nel cuore della Toscana che si estende tra l'Altopiano delle Pizzorne, i Monti pisani e la Piana di Lucca formata dal prosciugamento del lago di Bientina. L’inizio della storia di Capannori la si può far risalire ai primi insediamenti romani, avvenuti alla fine della lunga guerra, che fra il III e il II secolo a.C. Roma combatté con le tribù dei Liguri Apuani, anche se poi nel corso del tempo sono stati ritrovati reperti archeologici ben più antichi.

Capannori comprende ben quaranta frazioni, ognuna con caratteristiche proprie che la rendono unica, in una delle quali, Frizzone, è presente la Via etrusca del ferro risalente al VI sec. a.C., la più antica strada selciata d'Europa. Di particolare interesse è l'Area archeologica di via Martiri Lunatesi, a due passi dall'attuale centro storico, la quale rappresenta la più importante testimonianza del periodo romano di Capannori. Nel territorio del comune di Capannori si trova parte dell’Oasi WWF del Bottaccio, un’area naturale protetta che ricade nella cassa di espansione del Rio Visona di Castelvecchio, uno dei numerosi torrenti che discendono le pendici dei monti Pisani.

Passeggiando per le vie del paese è possibile ammirare un gran numero di chiese, tra le quali vanno segnalate: la Chiesa dei SS Quirico e Giuditta, nonché chiesa parrocchiale di Capannori, che fu fondata intorno all’VIII secolo; la Badia di San Bartolomeo in località Cantignano, fondata nel VII-VIII secolo dai monaci di San Colombano; la Chiesa di San Colombano, sorta sui resti dell'antico monastero longobardo dedicato al santo missionario irlandese, fondato dai monaci di Bobbio; e la Pieve di San Paolo, la più antica pieve del territorio, anche se non è possibile individuarne la data certa di costruzione. Nel territorio di Capannori si possono ammirare circa centocinquanta ville tra maggiori e minori, tra le quali spiccano: Villa Santini, oggi conosciuta come Villa Torrigiani, una delle più lussuose e scenografiche della lucchesia; Villa Reale di Marlia, una delle ville più famose nei dintorni di Lucca; e Villa Mansi in località Segromigno in Monte.