
ITINERARIO
Castiglione di Garfagnana

Distante circa 70 km dalla nostra villa, Castiglione di Garfagnana è un pittoresco borgo medievale della provincia di Lucca che rientra nella regione della Garfagnana, una splendida area compresa tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco Emiliano che, oltre ad offrire un'ampia varietà di paesaggi, presenta numerosi luoghi suggestivi e variegati. La sua storia prende avvio in epoca romana dall'antico "Castrum Leonis", costruito sul territorio strappato ai liguri apuani, e si sviluppa in epoca longobarda e franca. Il paese ancora oggi mantiene le caratteristiche di un tempo con le mura quasi intatte e una Rocca che presenta ancora il suo antico splendore con tre torrioni di cui uno, il mastio, il più grande della Fortezza, offre una straordinaria visione panoramica a trecentosessanta gradi.
Di notevole interesse storico-culturale, oltre alle mura e al castello medievale, sono: la Chiesa di S. Michele risalente al XIV secolo, con una facciata tardogotica realizzata in pietra grigia, marmo rosso e marmo bianco, al cui interno è conservata la "Madonna col Bambino" di Giuliano di Simone di Lucca del 1389; la Chiesa di S. Pietro, che risale all’epoca longobarda, dove è possibile ammirare tre statue lignee dei Santi Pietro e Paolo con al centro la statua della Beata Vergine del Carmelo ad opera di Vincenzo Civitali; il Palazzo rinascimentale del Parlamento, sede del Vicario e oggi Municipio; il Santuario dei Santi Pellegrino e Bianco nella frazione di San Pellegrino in Alpe, che a 1400 s.l.m. domina tutta la Valle del Serchio; e il Museo etnografico Don Luigi Pellegrini, ospitato all’interno del medievale Ospedale di San Pellegrino, dove è custodita una straordinaria raccolta di oggetti legati alla tradizione artigianale, contadina e pastorale della Valle del Serchio e dell'Appennino tosco-emiliano.
Per quanto riguarda la gastronomia, nei diversi ristoranti è possibile gustare deliziosi piatti a base di funghi, castagne e tartufi. In particolare, nel periodo invernale è da provare la polenta di castagne accompagnata con ossi di maiale bolliti.