
ITINERARIO
Coreglia Antelminelli

Situato a circa 50 km dalla nostra struttura, Coreglia Antelminelli è un delizioso borgo medievale della Media Valle del Serchio, la parte nord-orientale della provincia di Lucca. Sospesa nel tempo a 595 metri sul livello del mare, tra le Alpi Apuane e l'Appennino tosco-emiliano, Coreglia Antelminelli fu patria dei primi "figuristi" che diffusero nel mondo l'arte del gesso, infatti, per ricordare questa tradizione nel paese ha sede il Museo della Figurina di gesso e dell'emigrazione, dove sono esposte figurine in gesso dei secoli XVIII e XIX. La posizione tra boschi e vigneti, i resti romanici, le fortificazioni e lo sfondo potente delle Apuane ne fanno un paese molto piacevole da scoprire. Coreglia nacque durante l'Alto Medioevo, quando fu edificato il castello e, intorno ad esso, si sviluppò una piccola comunità.
Tra le cose da visitare a Coreglia Antelminelli si segnalano: i resti dell'antica Rocca, al cui interno si snodano tortuose gallerie; la Chiesa di San Martino, una tra le più antiche chiese della Lucchesia, dove è possibile ammirare pregevoli opere come la Madonna del Rosario dipinta da Pietro Sorri nel 1598; la Chiesa di S. Michele, costruita nel Mille a ridosso della fortezza e della torre, trasformata poi in campanile; il Palazzo Vincenti, in cui è nato Benedetto Puccinelli, uno dei maggiori botanici italiani del primo Ottocento; e la Chiesa di Santa Maria Assunta in località Tereglio, ricca di opere preziose. Per di più, nelle vicinanze di Coreglia Antelminelli si trova il borgo fortificato di Ghivizzano, dove si respira ancora l'atmosfera dei secoli passati.