
ITINERARIO
Firenze

A poco più di un’ora dalla nostra villa si trova anche la meravigliosa città di Firenze, culla della cultura e dell'arte italiana, patria del Rinascimento e una tra le città più visitate del nostro Paese. Considerata una delle città più belle al mondo per il suo straordinario patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, Firenze è una delle poche città al mondo ad essere caratterizzata da così tanti monumenti concentrati in uno spazio ristretto come il centro storico, il quale tra l'altro è anche riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Vero e proprio museo a cielo aperto, la città gigliata offre a cittadini e turisti un gran numero di monumenti e luoghi d’interesse che valgono da soli una visita. Da non perdere: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, una delle chiese più grandi d'Europa, la quale è sovrastata dalla famosa Cupola del Brunelleschi, la più grande cupola in muratura mai costruita; il Battistero di San Giovanni, uno degli edifici più antichi e suggestivi di Firenze; la Loggia dei Lanzi, ricca di meravigliose sculture come il "Perseo" di Benvenuto Cellini ed "Ercole e il centauro Nesso" del Giambologna; la Basilica di Santa Maria Novella, dove sono custoditi splendidi capolavori realizzati da importanti artisti quali Giotto, Filippino Lippi e Domenico Ghirlandaio; la Basilica di Santa Croce, nota come "Tempio dell'Itale glorie" per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati e scienziati che racchiude; e Palazzo Vecchio, splendido esempio dell'architettura civile trecentesca.
Per quanto riguarda i musei vanno segnalati: la Galleria degli Uffizi, una delle più famose pinacoteche al mondo, dove sono esposte meravigliose opere d’arte realizzate da artisti quali Botticelli, Giotto, Tiziano, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello, solo per citarne alcuni; la Galleria Palatina, dove è possibile ammirare le opere di Botticelli, Filippo Lippi, Raffaello, Tiziano, Rubens e Caravaggio; il Museo nazionale del Bargello, dove è custodita la più importante collezione di sculture della città; e la Galleria dell'Accademia, famosa nel mondo per la collezione di statue di Michelangelo Buonarroti, tra cui il celebre David.
Accanto all’immenso patrimonio artistico ed architettonico, Firenze presenta numerosi giardini e tesori ambientali come: il Giardino di Boboli, magnifico parco storico arricchito da una straordinaria collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane fino al XX secolo; il Giardino Bardini, che si estende su un'ampia zona collinare dalle pendici di piazzale Michelangelo fino all'Arno; ed il Giardino dei Semplici, oggi sezione del museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze.