
ITINERARIO
Gallicano

Posizionato lungo la strada che da Lucca conduce a Castelnuovo di Garfagnana, a poco più di 50 km dalla nostra villa, Gallicano è un suggestivo paese che conserva la tipicità di un borgo mediovale, compresa una cinta muraria, della quale si possono ancora ammirare alcuni resti. Le sue origini ancora oggi sono avvolte nel mistero ma nonostante venga rammentato per la prima volta in un documento datato 770, in base ai numerosi reperti ritrovati, lo si può annoverare fra i borghi più antichi della Val di Serchio. Gallicano è suddiviso in due parti che corrispondono alle due epoche in cui è stato costruito: la parte più antica, risalente al Medioevo, fu eretta internamente al borgo, mentre la seconda, che racchiude al suo interno l'intero borgo, appartiene al Rinascimento.
Il monumento simbolo di Gallicano è il Castello, il quale venne edificato probabilmente con i primi insediamenti feudali, anche se non è da escludere una prima fortificazione romana, vista la presenza della via Clodia Nova. Passeggiando per le vie del paese è possibile ammirare diversi edifici religiosi, tra i quali vanno segnalati: la Pieve di S.Jacopo, posizionata nella parte più elevata del centro abitato, al cui interno è custodita una apprezzabile terracotta invetriata raffigurante una Madonna col Bambino e Santi proveniente dalla bottega dei Della Robbia; la Chiesa di San Giovanni Battista, interessante testimonianza d'arte rinascimentale, dove si possono ammirare un crocifisso ligneo risalente al 1300-1400 e un seicentesco "Battesimo di Cristo" del pittore lucchese Pietro Paolini; la Chiesa di Santa Maria, il cui aspetto attuale è il risultato di una ristrutturazione avvenuta nel 1763; la Chiesa di Sant’Andrea, edificata intorno al XII; e la Chiesa di Santa Lucia, fondata, in epoca imprecisata, lungo il percorso dell’antica via Clodia Nova.
Tra le diverse manifestazioni che ogni anno allietano gli abitanti del paese e i numerosi turisti si segnalano: il tradizionale Palio di San Jacopo, che si tiene il 25 luglio in onore del Patrono, con gli antichi rioni che si sfidano ricorrendo a carri allegorici in carta pesta, gare sportive e sfilate folkloristiche; e la Fiaccolata di Natale, uno tra gli appuntamenti podistici più importanti della Garfagnana.