
ITINERARIO
Garfagnana

La Garfagnana è una splendida regione in provincia di Lucca posizionata tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco Emiliano. Visitare questo suggestivo territorio significa ritrovarsi in una terra ricca di sorprese tutte da scoprire, infatti, la Garfagnana, oltre ad offrire un'ampia varietà di paesaggi, presenta numerosi luoghi suggestivi e variegati, storici borghi medievali e piccoli paesi caratteristici, dove sembra che il tempo si sia fermato.
La Garfagnana rappresenta la soluzione giusta dove trovare relax lontano dai frenetici ritmi della vita moderna, con la possibilità di scoprire parchi naturalistici, riserve, laghi e grotte naturali. Per di più, la regione è l’ideale per gli sport e le attività all’aria aperta, difatti, offre tante possibilità di svago e divertimento a stretto contatto con la natura. Situato a meno di un'ora dal mare della Versilia, questo angolo di Toscana è particolarmente ricco di bellissimi laghi, i quali possono essere considerati una vera e propria risorsa anche per il turismo, tra i quali si segnalano: il Lago di Vagli, nelle cui profondità si trovano le rovine di Fabbriche di Careggine, borgo sommerso che riemerge a ogni svuotamento del lago; il Lago di Pontecosi, molto frequentato nei fine settimana e durante le calde serate estive; e il Lago di Gramolazzo, nelle cui acque si specchia il monte Pisanino, la montagna più alta delle Alpi Apuane.
Tra i luoghi d’interesse e i monumenti da visitare risaltano: Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano, edificato nel XII° secolo dalla Contessa di Canossa, rappresenta uno degli esempi più belli e antichi di ponte a schiena d’asino; la Grotta del Vento, situata nella valle del torrente Turrite di Gallicano, all'interno del parco delle Apuane; l'Antro del Corchia, la grotta più estesa d' Europa con un incredibile dedalo di cunicoli e concrezioni creatosi nel corso di milioni di anni; il borgo di Barga, splendida e ridente cittadina che già da alcuni anni fa parte dei "borgi più belli d’Italia"; la casa di Giovanni Pascoli nel paese di Castelvecchio Pascoli, dove sono conservati gli arredi originali e le scrivanie sulle quali il poeta lavorava; e la Rocca Ariostesca di Castelnuovo Garfagnana, possente ed affascinante fabbricato di stampo rinascimentale risalente, nella sua configurazione originaria, al XII° secolo.