ITINERARIO

Lucca


La città di Lucca, una delle più belle di tutta la Toscana, si trova nella pianura tra il monte Pizzorne e il monte Serra, sulla sponda sinistra del fiume Serchio. La città, punto di arrivo o di passaggio che merita di essere visitato per la sua straordinaria bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva, è circondata da un'ampia zona a verde e presenta un magnifico centro storico cinto dalle Mura, un brillante esempio di fortificazione urbana di epoca rinascimentale che tutt'oggi risulta come una delle meglio conservate in Europa. Oltre a passeggiare tra le sue stradine alla scoperta delle sue bellezze, è possibile anche gustare i buonissimi piatti tipici locali e partecipare alle numerose iniziative artistico - culturali organizzate.

Lucca viene anche soprannominata come la città delle cento chiese per l’elevato numero di edifici religiosi di varie epoche presenti all'interno del suo territorio, tra cui risaltano: il Duomo o Cattedrale di San Martino, principale luogo di culto cattolico di Lucca fondato da San Frediano nell'XI secolo e successivamente rimaneggiato, al cui interno sono conservati alcuni capolavori realizzati da artisti quali Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto; la Basilica di San Frediano, antica chiesa che conserva bassorilievi di Jacopo della Quercia; e la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, di origini antiche anche se l'assetto attuale risale per buona parte alla ricostruzione della seconda metà del XII secolo.

Altri monumenti e luoghi di particolare interesse sono: la Torre dell'Orologio, la più alta delle 130 torri presenti nella città dal Medioevo ad oggi; la Pinacoteca nazionale di Palazzo Mansi, dove è possibile ammirare opere d'arte di Tintoretto, Guido Reni e Andrea Del Sarto; e il Museo nazionale di Villa Guinigi, ospitato nella villa costruita da Paolo Guinigi intorno al 1413.