ITINERARIO

Pietrasanta


Pietrasanta, in provincia di Lucca e poco distante da Camaiore, è una meravigliosa città d’arte della Versilia che grazie al suo magnifico territorio caratterizzato da mare, collina, montagna, cultura e spettacolo, costituisce una rinomata località turistica, ideale per qualsiasi tipo di soggiorno in tutte le stagioni dell'anno. Resa famosa dalla folta comunità internazionale di artisti, Pietrasanta presenta una ricca e grande tradizione artigiana, ancora oggi viva nei laboratori, nelle aziende specializzate nel settore del mosaico artistico e nelle numerose fonderie d'arte. Tra gli artisti che hanno contribuito con opere e donazioni all'arredo urbano, risalta il pittore e scultore colombiano Fernando Boterò, la cui opera "Il Guerriero" in Piazza Matteotti sta a guardia all'ingresso del borgo. Altre sculture che adornano Pietrasanta sono: "Memoria di Pietrasanta" di Pietro Cascella, "L'Oiseau" di Jean-Michel Folon e "Chiave del Sogno" di Kan Yasuda.

Ribattezzata "La Piccola Atene" per l’eccellente patrimonio culturale ed artistico, Pietrasanta presenta un suggestivo centro storico ricco di numerosi e magnifici monumenti, tra i quali si segnalano: il Duomo di San Martino ossia la Collegiata di San Martino, una splendida chiesa in stile romanico-gotico costruita nel XIV secolo su una chiesa preesistente, al cui interno si possono ammirare notevoli opere di scultura e di pittura; la Chiesa e Convento di Sant’Agostino, edificata a partire dal XIV secolo e oggi sede della Biblioteca Comunale "Giosue Carducci" e del Museo dei Bozzetti; la Torre Civica o Torre delle Ore, in stile gotico; la Rocchetta Arrighina accanto all'arco di Porta a Pisa, edificata da Castruccio Castracani nel XIV secolo e da lui intitolata al figlio Arrigo; Palazzo Moroni, oggi sede dell'Archivio Storico Comunale e del Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci"; e Piazzetta del Centauro, piccola piazza con arredi di marmo bianco che ospita il monumento in bronzo "Il Centauro" di Igor Mitoraj.