
ITINERARIO
Seravezza

Seravezza è un delizioso borgo in provincia di Lucca che fa parte della Versilia storica, insieme ai comuni di Forte dei Marmi, Stazzema e Pietrasanta. Il suo territorio comprende diverse frazioni che si dividono tra la zona montagnosa, il fondovalle e la parte pianeggiante, tra le quali si segnalano Azzano, Cerreta Sant'Antonio e Querceta. Il borgo di Seravezza conosciuto prima del Mille anche come "Sala Vetita" nacque alla confluenza dei due torrenti il Serra e il Vezza, che danno vita al fiume Versilia. Nel medioevo la sua storia è legata alle vicende delle famiglie dei Corvaia e dei Vallecchia e alle guerre contro la nobiltà lucchese.
Il monumento di maggiore interesse di Seravezza è il Palazzo Mediceo, splendido edificio dal 2013 riconosciuto dall'Unesco quale Patrimonio Mondiale dell'Umanità, al cui interno, oltre alla Biblioteca Comunale intitolata allo scrittore Sirio Giannini, è ospitato il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, dove sono raccolte oltre duemila testimonianze, databili tra la fine del Settecento e la metà del Novecento, dell’attività agricola, domestica ed estrattiva. Altri monumenti e luoghi di interesse a Seravezza sono: la Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara, al cui interno spicca la Pentecoste del Passignano; e l'Oratorio della Santissima Annunziata, detto anche Oratorio della Madonna del Ponte, il quale è stato completamente ricostruito dopo la grande piena del 1885.