ITINERARIO

Stazzema


Stazzema è un piccolo paesino di circa tremila abitanti in provincia di Lucca e distante circa 27 km dal bed and breakfast di charme Villa La Bianca. Il comune fa parte dell’Alta Versilia ed inoltre è l'unico ad essere completamente montano, infatti, Stazzema rappresenta il più alto paese della Versilia. Circondata dalle Alpi Apuane, Stazzema si trova in una straordinaria posizione da cui è possibile godere di una meravigliosa vista sui numerosi borghi disseminati sui pendii delle montagne. Il territorio stazzemese ha origini molto lontane, difatti, fu abitato fin dall'età del ferro come testimoniato dai ritrovamenti di sepolture preromane. Una frazione di Stazzema, Sant’Anna, è conosciuta per l'Eccidio di Sant'Anna di Stazzema, strage nazista avvenuta nel 1944 e in cui ci furono 560 vittime.

Tra le cose da visitare a Stazzema si segnalano: la Chiesa di Santa Maria Assunta, antica pieve menzionata per la prima volta nel IX secolo anche se l'aspetto attuale risale nelle sue forme architettoniche al XIII secolo; il Santuario della Madonna del Piastraio, o Madonna del Bell’Amore, il quale sorge nascosto tra i boschi ed è raggiungibile solo a piedi; la Chiesa di San Sisto, situata in località Pomezzana; l'Antro del Corchia, una suggestiva grotta che insieme all'Abisso Fighierà e all'Abisso Farolfi fa parte di un complesso carsico tra i più estesi d'Italia; la Chiesa di San Pietro, dove sono conservati due pregiati dossali d'altare in marmo tardo quattrocenteschi; e il Museo Storico della Resistenza, dove è raccontata la storia dell’Italia in generale e della Versilia in particolare durante la seconda guerra mondiale e il periodo della Resistenza. Stazzema, grazie al suo territorio, è molto frequentata anche per i numerosi percorsi trekking che salgono verso le Alpi Apuane.